I nuovi album di due mostri sacri del passato e la nuova prova dei Cani Ma davvero questa è la musica che ascoltavamo vent’anni fa, con devozione, concentrazione e dedizione? Stefano Pistolini 05 NOV 2013
La morte di Lou Reed e vecchi ricordi che ci svelano quanto siano effimeri gli Arcade Fire La notizia della morte di Lou Reed arriva tristissima, sebbene non inattesa. Adesso è così. Come capitò durante gli anni Ottanta coi grandi della fase magica di Hollywood, quando toccò a loro accomiatarsi in ordine sparso, adesso sono i protagonisti del rock a presentarsi al turbolento, eroico capolinea. Stefano Pistolini 29 OTT 2013
Addio a Lou Reed, un dio ironico Laurie Anderson, che adesso è la sua consorte, in un recente incontro ci disse che Lou non stava bene per niente, anzi che era stato sul punto di morire in primavera. Poi c’è stato un ricovero d’urgenza questa estate, col fegato trapiantato che funziona a intermittenza. Lui in giro non si fa vedere più e quando di rado appare ha quell’aria sempre serissima, come l’artista austero che è voluto diventare, chiuso, severo, duro. Non era mica così, prima – quando ci fece impazzire. La prima volta che capitò di vederlo dal vivo fu al laghetto di Crystal Palace, nel tour che lanciava “Transformer”. Camurri Lou Reed, ricordo di un anti poeta Stefano Pistolini 28 OTT 2013
George Martin e Morissey. Ovvero due buoni motivi per rifarsi le orecchie leggendo un libro La notizia della settimana potrebbe essere quella di Paul McCartney che – in odore di promozione per il nuovo album “New”, fa il busker, il cantante di strada, in un angolo del Covent Garden, di venerdì all’ora di pranzo, dopo aver annunciato l’evento poco prima, via twitter. Stefano Pistolini 22 OTT 2013
Confrontarsi con Byrne Qualche anno fa, a New York, andai in cerca di David Byrne. Con la scusa di un’intervista, volevo vedere come si fosse sistemato uno dei leader ideologici della tempesta perfetta chiamata New Wave. Stefano Pistolini 15 OTT 2013
Un vecchio album dal vivo di Lou Reed per riscoprire il senso descrittivo del suono Mies van der Rohe diceva che “l’architettura è l’espressione di un’epoca tradotta in spazio”. Perfetto. La definizione funziona magnificamente anche per la musica: il suono di un tempo. Ma il suono del nostro tempo, adesso, non ci viene facilmente a cercare. Per motivi reconditi, si è nascosto in qualche buco periferico. Stefano Pistolini 08 OTT 2013
Un album che è un programma politico Oggi parliamo di una cosa nuova e di una antica, agli estremi della gigantesca vasca da bagno dei suoni che è la pop music. La cosa fresca è un album appena uscito, straordinario. Stefano Pistolini 24 SET 2013
Come si fa ad avere successo su internet? Lo spiega la star di YouTube Scott Bradlee Dal momento che molto dibattito revisionista pare in corso attorno all’idea di postmoderno e alle responsabilità attribuibili a questo volatile concetto, oggi portiamo un contributo. Stefano Pistolini 17 SET 2013
I sei minuti di tv più divertenti dell’estate li trovate su YouTube alla voce “Miley Cyrus Hot” Coppie: gioia e dolore della musica moderna! Un lui e una lei, accoppiati sulla scena o in una sala di registrazione possono partorire capolavori e schifezze, ma difficilmente passano inosservati, tanto più se poi ci si mette il personale e al tandem artistico se ne intreccia uno amoroso. Stefano Pistolini 10 SET 2013
Finalmente un Travaglio che si fa ascoltare e riascoltare con piacere E che, per carità, vizi e trionfi dei padri non ricadano sui figli! Perciò sbrighiamoci a dare imparziale presentazione all’uscita del videoclip “Com’è bello fare il rapper” (“scrivo, studio, mi rilasso / e mi chiedo che fai tu? / batticuore a più non posso / a te non batte più”) a firma di Trava, 18enne nuova voce hip hop che all’anagrafe fa Alessandro Travaglio, è il figlio di Marco e non ha sentito alcun bisogno di mascherarsi sotto pseudonimi più fantasiosi. Guardate che è una scelta da fare: lo scambio funziona tra l’attenzione gratuita che ti viene dedicata per vedere come lo fa il figlio di quello famoso e, d’altro lato, la galleria di smorfie e ammiccamenti, i carichi di antipatia e i plotoni di hater che non te lo perdonano il papà in prima pagina e, per bilanciare, pensano a spalarti un po’ di palta addosso. Stefano Pistolini 06 SET 2013